“Man mano che la processione si snoda, lungo la Marina, salgono dalle colline
pianeggianti di Mar Piccolo le prime luci dell’alba. Nei vicoli e nei balconi e sui marciapiedi, è tutto il popolo della Città vecchia che s’inginocchia e prega.
Ogni tanto un grido disperato di popolana squarcia la monotonia della processione, mentre un brivido di commozione passa nella folla. Sono gridi di anime in pena che chiedono grazia all’Addolorata.” *
Così Alfredo Majorano Nunziato, commediografo e ricercatore tarantino, descriveva la notte del Giovedì Santo nella Città Vecchia di Taranto nel 1932, un’atmosfera magica che avvolgeva l’isola in un velo di fede e spiritualità.
Oggi, a quasi un secolo di distanza, poco è cambiato. Gli abitanti della città si stringono attorno al dolore della Vergine Addolorata, che vaga per i sepolcri alla ricerca del Figlio morto, con la classica andatura “nazzicante”, termine dialettale che indica il movimento lento e oscillatorio di queste processioni.
Più volte ho vissuto quel momento evocato da Majorano: intorno alle sei del mattino, la Processione raggiunge la chiesa di San Giuseppe, e proprio allora la luce del sole comincia a riflettersi sull’acqua del mare e sulle barche dei pescatori, immobili nel porto mentre preparano le reti. L’alba illumina i volti provati dei fedeli che animano il corteo processionale, mentre le marce funebri interrompono il sommesso vociare della folla.
Le devozioni in onore della Vergine Maria, e in particolare dell’Addolorata, catturano profondamente la mia attenzione, poiché trasmettono un’emozione che va oltre la Fede. Tutti siamo figli, e questo ci rende universalmente uguali, al di là di ogni discriminazione. Questa condizione ci permette di sentire, anche inconsciamente, il dolore straziante di una madre che perde il proprio figlio: un dolore che si trasforma in un amore universale, capace di superare il tempo e i confini geografici.
* Alfredo Nunziato, Canti popolari tarentini (Contributo agli studi folkloristici), Arte della stampa V. Leggieri, Taranto, 1932
